Città ed eventi
Sia che alloggiate a Residenza Giardino per motivi di turismo, necessità o lavoro,
vi lasciamo qualche spunto su ciò che Brescia offre da visitare, sia in città che nei dintorni
Castello di Brescia
Fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città. Per chiunque giunga a Brescia, da qualsiasi direzione, è l’imponente massa pietrosa del Castello a segnare il profilo panoramico della città.

Museo Santa Giulia
E’ il principale museo di Brescia, si trova lungo l’antico decumano massimo della Brixia romana ed è situato all’ interno del monastero di Santa Giulia.

Il Capitolium
Conosciuto anche come Tempio Capitolino, è un tempio romano situato a Brescia in Piazza del Foro, lungo via dei Musei, il nucleo dell’antica Brixia romana.

Pinacoteca Tosio Martinengo
Ospitata nel palazzo Martinengo da Barco, la collezione ospita innumerevoli opere dell’arte bresciana e lombarda databili dal Trecento al Settecento. Principali protagoniste della pinacoteca sono le opere degli artisti del Rinascimento bergamasco e bresciano, tra le quali figurano opere degli artisti del Rinascimento bergamasco e bresciano quali il Moretto, Savoldo, Foppa e Romanino: sono inoltre presenti anche opere di Raffaello.

Museo della Mille Miglia
Il Museo Mille Miglia è situato a Sant’ Eufemia, zona poco lontano dal centro storico di Brescia. E’ un museo che custodisce una storia, narra il racconto di un mito e, giorno dopo giorno, dà viva testimonianza di un periodo del nostro passato.

Piazza della Loggia
E’ una delle principali piazze di Brescia ed è delimitata da una serie di edifici di epoca veneziana tra cui spicca la Loggia, sede della giunta comunale di Brescia. Tutto intorno alla piazza si trovano edifici cinquecenteschi in chiaro stile veneziano, di forte impatto visivo: di fronte alla Loggia, nel lato orientale, troviamo i portici, anch’ essi in stile rinascimentale, sormontati dalla “torretta dell’ Orologio”.

Chiesa di San Faustino e Giovita
Nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell’omonima via San Faustino. È la chiesa patronale della città di Brescia e, per questo motivo, è il più importante edificio di culto cittadino dopo le cattedrali, il Duomo vecchio e il Duomo nuovo.

Monte Maddalena
“La Maddalena” è un monte situato a ridosso della città di Brescia, nella sua parte nord-orientale; è detta anche la montagna dei bresciani. Numerose sono le passeggiate che si possono fare e, nei giorni sereni, questo monte offre un bellissimo panorama.

Lago di Iseo, Monte Isola e la Franciacorta
Il lago d’ Iseo si trova tra le province di Bergamo e Brescia ed ospita la più grande isola lacustre naturale d’ Italia e la più alta isola lacustre d’ Europa chiamata Monte Isola. Il lago d’Iseo, generalmente frequentato tutto l’anno, ha la sua stagione turistica da maggio a settembre, periodo in cui numerose sono le manifestazioni: regate veliche, concerti e serate danzanti.
Tra Brescia e l’estremità meridionale del lago d’Iseo sorge la Franciacorta, zona collinare che rappresenta una delle zone italiane con la più alta produzione di vino metodo classico.
Lago di Iseo Monte Isola Vigneti della Franciacorta
Lago di Garda
E’ il maggiore lago italiano, rappresenta un’ importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. La sponda bresciana vanta numerosi paesi tra i quali: Salo’, ex sede della Repubblica Sociale, Gardone Riviera dove si trova il Vittoriale degli Italiani e in passato abitazione di Gabriele D’Annunzio.
Salo’ Vittoriale degli Italiani Tremosine Sul Garda
Nei dintorni di Brescia numerose sono le proposte di svago, sport e cultura. Per qualsiasi informazione a riguardo, saremo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie e le strutture adatte alle vostre esigenze.